SIEC Academy
Nel corso degli anni l’Associazione è stata un punto di riferimento importante per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti del mondo AV Pro, proponendo diverse tipologie di corsi (HDBaseT, i seminari per ingegneri, i corsi di pre-certificazione, i corsi Technologist). Il contesto, in continua evoluzione, richiede quindi una elevata cultura tecnologica e non può prescindere da un aggiornamento continuo.
Nasce così la SIEC Academy, la nuova area di SIEC completamente dedicata alla formazione: iniziative per conoscere i trend e restare aggiornati sui temi caldi e più utili per le aziende, sia in ambito Audio Video e Controllo che a livello normativo, ma anche aggiornamento tecnico, imprenditoriale e professionale.
corsi in programma
27 e 28 maggio 2019: Vendere (senza svendersi)
Vendere è importante, ma non svendersi è ancora più importante. La chiave per il successo di un’attività si basa sulla capacità di costruire una relazione di lungo periodo con i propri clienti e di evolversi cogliendo le opportunità offerte dal mercato.
In questo breve corso di due giorni vedremo tecniche e strumenti per analizzare il mercato di riferimento, aumentare il numero di clienti, e promuovere la propria attività attraverso esempi pratici e piccoli lavori di gruppo sul settore Audio Video Professionale.
Docente
Jacopo Perfetti, Mba, è un imprenditore, autore di tre libri (per Sperling&Kupfer, McGraw-Hill e Feltrinelli) sui temi dell’imprenditoria e dell’innovazione dei modelli di business, e Fellow Professor presso la SDA Bocconi School Of Manager.
4 e 5 giugno 2019: Ambienti per l'AV: progettazione acustica ed elettroacustica
Il corso si propone di illustrare le regole di buona progettazione acustica ed elettroacustica per diverse tipologie di ambienti: sale conferenze e riunioni, palazzetti, uffici, chiese, residenziale e ambienti per il broadcast e audio facility.
Le tecnologie innovative nell’audio, per lavorare al meglio, si devono conciliare con le caratteristiche acustiche degli ambienti dove vengono introdotte e questi devono essere trattati con soluzioni acustiche idonee ed integrate col progetto generale. La collaborazione con gli altri progettisti – architetti, designer di interni, illuminotecnici ed ingegneri – diventa quindi fondamentale e la figura del progettista acustico ed elettroacustico dovrà essere ormai inserita nel team fin dalle prime fasi della progettazione.
Docenti
Guido Diamanti
Pro-Audio System Designer. Ingegnere elettronico specializzato in elettroacustica, ha operato per molti anni presso le più importanti aziende distributrici per l’Italia di sistemi audio professionali; da poco più di 3 anni opera come professionista indipendente.
Donato Masci
Progettista acustico, dal 2010 è anche il CEO di Studio Sound Service, la società di ingegneria acustica di Firenze che opera in tutto il mondo. Laureato in Fisica a Firenze e specializzato a Ferrara, è un Tecnico Competente in Acustica.
Gli altri corsi in programma
- AV Over IP (secondo semestre, data da definire)
- Le opportunità di finanza agevolata (R&S, iperammortamento, voucher, etc.) (data da definire)
- Corso informativo sulla certificazione UNI/PdR (data da definire)
- Corso CTS in collaborazione con Avixa (da definire)
corsi passati
20-21 e 22 marzo 2019: Essentials of AV Technology
Il Corso AVIXA, in collaborazione con SIEC, è un’introduzione completa agli elementi fondamentali della luce, del suono, della scienza e della tecnologia AV per la creazione di esperienze integrate.
Durante il corso:
- Si analizzeranno le caratteristiche di luce e suono e il loro utilizzo in contesti di installazioni AV;
- Si scoprirà come funzionano i device più comuni nei sistemi AV;
- Si approfondirà come fluiscono i segnali attraverso un sistema e come possono essere controllati e gestiti;
- Si avrà una visione più chiara dei fattori chiave della relazione tra la tecnologia e l’ambiente in cui viene utilizzata.
Le lezioni del corso saranno tenute in italiano, mentre il materiale sarà in inglese.
Luogo: Spaces Milan Porta Nuova – Bastioni di Porta Nuova 21, Milano, Italia
Orario: 9.00 – 18.00
Costo: la tariffa piena è pari a 580 €. Gli Associati SIEC beneficiano di uno sconto pari al 10%. Per ricevere lo sconto è necessario contattare la Segreteria SIEC.